L’istituto è dislocato su due comuni, fisciano e calvanico. Il contesto territoriale ha subito delle trasformazioni: le attività prevalenti del passato (agricoltura ed artigianato), oggi quasi scomparse (tranne nel comune di calvanico), sono state sostitute da un modesto sviluppo industriale, che ha attraversato una profonda crisi e ha prodotto disoccupazione. D’altra parte, dalle rilevazioni dell’invalsi, risulta che la percentuale delle famiglie con entrambi i genitori disoccupati è pari a 0 e il contesto socio-economico e culturale è medio. Si registra la presenza pari a circa il 6,9% di alunni provenienti da paesi stranieri (paesi dell’est europeo e africa). Una grande opportunità per il territorio è sicuramente la presenza dell’università, situata nel comune di fisciano, la quale ha generato negli anni un cambiamento dell’utenza della scuola, rendendola eterogenea per il background familiare degli alunni e per gli aspetti socio culturali. Inoltre la stessa offre una grande opportunità per il territorio sia dal punto di vista lavorativo che culturale. Vincoli attualmente la scuola ha circa 650 studenti: il 4% circa sono segnalati come bes; il 2% circa sono certificati dsa e 3% circa sono alunni con disabilità certificata. In quest’ultimo periodo, la percentuale degli alunni stranieri è in aumento, a causa anche della guerra in ucraina. Per questo motivo il nostro istituto attiva percorsi di consolidamento e potenziamento in orario curricolare, per favorire l’acquisizione delle competenze sia disciplinari che trasversali. Per quanto riguarda la città di calvanico, riconosciuta comune di montagna (vedi nota miur del 07/10/2011 prot. 8220) pur presentando tutte le fragilità di tale condizione, non permette all’istituzione scolastica di sfruttarne i benefici previsti dalla legge perché’ non ne ospita la sede giuridica. Territorio e capitale sociale opportunità l’ampiezza del territorio su cui è ubicato l’istituto è la suddivisione in undici plessi, potrebbero costituire un ostacolo sul piano della coesione e della unitarietà del progetto educativo, invece questo limite è trasformato in opportunità per salvaguardare e socializzare differenti vissuti professionali, tradizioni, esperienze, storie diverse. Le risorse e le competenze utili presenti sul territorio sono le seguenti: guardia medica; asl salerno2; ; u. O. M. I. (unità operativa materno infantile); servizio di consulenza psicologica; dipartimento per la tutela della salute e dell’igiene mentale, funzionante sul territorio distrettuale; università degli studi di salerno; il comune di fisciano e il comune di calvanico garantiscono il servizio trasporto degli alunni oltre i mezzi pubblici e il servizio mensa; l’associazione di volontariato la solidarieta’ offre il servizio trasporto alunni anche con disabilità in orario curricolare ed extracurricolare. Vincoli l’autonomia richiede alle scuole le capacità di stabilire relazioni con la società e la comunità locale, di interconnettere l’offerta con la domanda formativa, di diversificarla nei vari ordini scolastici e nei diversi territori. Il servizio trasporto rimane ancora insufficiente, in quanto il numero esiguo dei mezzi non consente, sempre, agli alunni il rispetto dell’orario delle attività d’aula e non permette loro di partecipare in maniera adeguata alle diverse opportunità di ampliamento dell’offerta formativa. Risorse economiche e materiali opportunità quasi tutti gli edifici scolastici sono alquanto vetusti con ambienti di apprendimento non sempre adeguati alle rinnovate esigenze formative. Inoltre, nel comune di calvanico non esiste un plesso unico che sicuramente faciliterebbe la progettazione di attività soprattutto in funzione del curricolo verticale. La scuola ha beneficiato dei fondi fesr per cui in ciascun plesso sono presenti lim o touch board, laboratori multimediali e laboratori musicali. Il plesso centrale è sede degli uffici amministrativi e della dirigenza dell’istituto; costruito negli anni sessanta è strutturato su 3 piani che ospitano i diversi segmenti di scuola (infanzia al piano terra, primaria e secondaria di primo grado al primo e secondo piano), presenta al suo interno: un laboratorio linguistico/multimediale, un laboratorio scientifico; un laboratorio musicale, una palestra e un campetto esterno. Nella scuola media di calvanico la situazione è differente: le aule hanno dimensioni ridotte e la palestra risulta spesso poco idonea per svolgere le varie attività programmate. Tutte le aule possiedono la dotazione tecnologica necessaria per svolgere lezioni multimediali e con il progetto pon fesr rete lan e wlan è stata intensificata la rete in tutti i plessi dell’i.C. Con il nuovo fondo pnrr l’istituto prevede di integrare le risorse già presenti in modo da ampliare e migliorare l’offerta formativa. Vincoli le sedi dell’istituto sono distanti tra loro, per cui anche lo spostamento dei docenti itineranti costituisce disagio. La ristrettezza degli spazi, la presenza di barriere architettoniche obsolete costituiscono, in generale, difficoltà nell’organizzazione di attività di tipo laboratoriale e di gruppo e nello specifico un serio ostacolo all’integrazione dei disabili. Inoltre mancano strumenti di sostegno dedicati agli alunni con forte disabilità sia fisica sia intellettiva. Alcuni arredi risentono dell’usura del tempo, ma in generale appaiono accettabili, tranne il plesso di calvanico scuola media, che ha bisogno di ammodernamento strutturalearchitettonico e ambientale. Sono stati effettuati i lavori di messa in sicurezza del plesso centrale e la risistemazione dell’ambiente palestra. In ogni caso la salute e sicurezza sono elemento fondante e primario dell’azione scolastica. Alcuni spazi quali i laboratori, la biblioteca, il teatro e le aule musicali dedicate sono stati convertiti in aule per garantire il protocollo di sicurezza covid. In un caso, due aule sono diventate una sola, eliminando la parete divisoria. Risorse professionali opportunità i docenti sono in possesso di laurea o di diploma di scuola secondaria di 2°grado. La stabilità nell’istituto è soddisfacente. Il corpo docente della scuola nel complesso ha potenziato nel corso degli anni le proprie competenze linguistiche e informatiche attraverso corsi di aggiornamento continuo. I titoli specifici conseguiti in ambito linguistico hanno consentito ad alcuni docenti di procedere all’insegnamento della lingua inglese nella classe di appartenenza come specializzati. Nella scuola, parte dei docenti è sensibile alle proposte di aggiornamento e sente il bisogno di formazione continua. La maggior parte dei docenti di scuola media ha partecipato ad un corso di aggiornamento per l’inclusione dal titolo “formare per includere” organizzato dall’istituto santa caterina da siena, soggetto accreditato dal miur. La presenza dell’università sul territorio costituisce un’agenzia privilegiata di formazione che spesso interagisce con l’istituzione scolastica. Il team digitale svolge continue attività di formazione sulle nuove tecnologie, anche attraverso videolezioni, e segue con passione i vari progetti sul coding. Vincoli l’età media del personale in servizio è di circa cinquant’anni. Sono pochi i docenti in possesso di certificazione informatica, questa però viene sopperita da un’esperienza didattica continuativa nell’utilizzo della tecnologia e, soprattutto, per alcuni, dalla frequenza di specifici corsi di aggiornamento sull’innovazione metodologica attraverso l’uso delle moderne tecnologie. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali caratteristiche dei plessi fisciano plesso principale : l’edificio, molto ampio, è strutturato su 3 piani ed è la sede degli uffici amministrativi e della dirigenza dell’istituto. Dall’anno scolastico 2019/2020 la scuola primaria e la scuola dell’infanzia del capoluogo sono state dislocate in questo plesso, pertanto al piano terra è ubicato il segmento dell’infanzia dotato di 3 aule, 1 mensa e una piccola sala insegnanti, al primo e secondo piano sono distribuite, con entrate distinte, 9 aule della scuola secondaria di primo grado e 5 aule della scuola primaria. Tutte le aule sono dotate di lim o digital board. Con il sopraggiungere dell’emergenza epidemiologica dovuta al covid19, è stata necessaria una riorganizzazione degli spazi. Pertanto attualmente la scuola dispone di 1 laboratorio linguistico/multimediale, 1 laboratorio scientifico, 1 laboratorio multimediale atelier creativi, 1 aula musicale, 1 palestra, 1 campetto esterno, 1 sala professori. Pizzolano primaria e infanzia : si tratta di un unico edificio diviso in due segmenti comunicanti tra loro, uno dedicato all’infanzia e l’atro alla primaria. E’ presente un laboratorio multimediale polifunzionale. Ed uno spazio destinato alla mensa. Tutte le aule sono dotate di lim canfora primaria : l’edificio è su due piani; presenta un laboratorio multimediale ed un’aula polifunzionale. Tutte le aule sono ampie e luminose e dotate di lim. Calvanico primaria : l’edificio è su un unico livello. Le aule sono ampie e luminose. E’ presente una palestra, un ampio spazio antistante la scuola e una palestra. Calvanico infanzia e secondaria : l’edificio è su due livelli comunicanti solo esternamente. Al piano superiore c’è la scuola dell’infanzia con 4 aule e una mensa con cucina. Al piano inferiore c’è la scuola secondaria composta da 4 aule, una sala docenti/polifunzionale e una piccola palestra. Gaiano infanzia e primaria : l’edificio è unico, con un atrio comune e due ambienti dedicati, uno per l’infanzia e uno per la primaria. Le aule sono ampie e luminose, alcune sono dotate di lim. Vi è uno spazio esterno attrezzato. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione l’istituto dispone di beni funzionali all’attività didattica che vengono utilizzati per favorire e migliorare l’apprendimento: fotocopiatrici; stazioni multimediali mobili e fisse; videoregistratori; lim; laboratorio musicale; macchina fotografica; fotocamera; collegamento internet; mediateca cd rom; biblioteca docenti; tablet con docking station, tavolo interattivo. Grazie ai fondi pnsd del progetto “atelier creativi” la scuola si è dotata di un laboratorio multimediale con stampante 3d, stampante per tessuti, computer, lego per robotica. La scuola si è anche dotata di strumentazione specifica per la realizzazione di una webradio grazie ai finanziamenti del por campania avviso pubblico d.D. 328 del 23 ottobre 2019. Con il pon ” ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” (avviso n 38007del 27/05/22) l’i.C. Nicodemi provvederà all’acquisto di arredi, materiale scolastico e strumentazione digitale dedicati agli alunni più piccoli. Risorse economiche e strumentali la scuola riceve finanziamenti statali (fondi dell’istituzione scolastica; fondi dell’autonomia/legge 440/97), fondi europei e contributi volontari da parte delle famiglie per la copertura di alcuni servizi erogati agli alunni, quali fotocopie, assicurazione, materiale didattico. Usufruisce dei servizi mensa e trasporto allievi gestiti direttamente dall’amministrazione comunale locale; riceve finanziamenti per la legge sul diritto allo studio e su presentazione di progetti riguardanti attività educativo-didattiche dalle amministrazioni comunali e dalla regione campania. Infine, la collaborazione con l’asl, con i comuni di fisciano e calvanico, con le associazioni di volontariato, le associazioni culturali e sportive locali offrono alla scuola una serie di opportunità formative interessanti e le competenze di molti esperti, che vengono utilizzati in varie iniziative formative. Viene favorita ampia utilizzazione dei beni mobili ed immobili a disposizione dell’istituto, nella considerazione che essi sono fruibili da parte di tutti gli alunni, indipendentemente dal plesso presso il quale si trovano. E’ impegno di questa scuola utilizzare i fondi disponibili per: conservare in efficienza i beni esistenti sostituendo quelli deteriorati oppure obsoleti; acquistare nuovi beni per allestire o migliorare i laboratori; acquistare i beni occorrenti sia per le normali attività didattiche, sia per la realizzazione dei progetti e delle attività programmate; acquistare i materiali occorrenti per lo svolgimento dei servizi amministrativi ed ausili